We proposeNUOVE ED EVOLUTE TECNOLOGIE TERMICHE
nate nel nostro laboratorio.
Benvenuti in E-Wenco, centro di ricerca sperimentale votato allo sviluppo ed implementazione di nuove ed innovative soluzioni termiche proprietarie e brevettate dal nome E-LLUM TECHNOLOGY
TAG: innovazione processi termici, brevetti processi termici., ingegneria termica, tecnologie termiche.

LA PROPOSTA
Abbiamo sviluppato in anni di duro lavoro due tecnologie termiche innovative e brevettate per generare, distribuire ed asportare CALORE:
1) STATO SOLIDO
E-LLUM INDUCTION a base induttiva
2) STATO LIQUIDO
E-LLUM THERMALVECTOR, un termo-vettore unico al mondo ad altissime prestazioni
CHI CI CONTATTA
I Clienti in cerca di nuove soluzioni per migliorare i processi, risolvere problemi tecnologici esistenti, innovare o ideare nuovi prodotti e/o macchinari.
Inoltre, dopo averci conosciuto, i Clienti ci chiedono sempre più spesso consulenze per comprendere la fattibilità di un progetto da un punto di vista fisico, termico e termo-ingegneristico.
NEL CONCRETO
Studiamo il processo e realizziamo in laboratorio i proof of principle/concept di verifica, progettiamo e realizziamo prototipi che rispettino i desiderata definiti, per poi passare all'industrializzazione e alla produzione.
Il tutto a base E-llum Technology
e, se necessario, combinando più tecnologie (meccaniche, termiche, meccatroniche...).
Qualche numero
In 6 anni di attività siamo passati da start up innovativa a centro di evoluzione tecnologica per i processi termici.
Alcuni nostri risultati
Le nostre tecnologie sono polivalenti e possono essere applicate a prodotti e processi in diversi settori: dalla creazione di un nuovo elettrodomestico (es. un ferro da stiro) allo sviluppo di un sistema multisettoriale industriale per saldature o piegatura di prodotti in materiale polimerico od elastomerico, al riscaldamento tridimensionale e/o di piani pressa per la vulcanizzazione della gomma.
Abbiamo applicato le nostre tecnologie a diversi settori e hanno registrato aumenti delle efficienze, delle velocità di heating up e coolign down, miglioramenti della capacità produttiva.

01. INCREMENTO DI EFFICIENZA ENERGETICA DI PROCESSO
Tutte le nostre tecnologie mirano ad aumentare l’efficienza di processo, avvicinandosi il più possibile ai fabbisogni energetici di processo e non ai suoi limiti
02. RIDUZIONE DEI PICCHI ENERGETICI
Possiamo ottenere una drastica riduzione dei picchi di potenza assorbita perché lavoriamo con masse inerziali studiate e ridotte, realizzando il più veloce heating up possibile. Le nostre tecnologie inseguono il carico termico e le reali esigenze di processo.
03. AUMENTO DELLA CAPACITA' PRODUTTIVA E DELLA SICUREZZA DEI MACCHINARI
Con E-llum Technology si passa da un controllo meccanico (la movimentazione del braccio che ospita il sistema di riscaldamento) ad una regolazione pressoché istantanea della temperatura con aumento della capacità produttiva e della sicurezza del macchinario.
Vuoi conoscere come lavoriamo?
Nel nostro show room virutale abbiamo raccolto alcuni casi di applicazione E-llum.
Il nostro Modello
Proponiamo un modello di approccio alle nostre tecnologie facile e scandito da tempi a misura del Cliente.
ANALISI E STUDIO
DESK
Uno studio tecnico ed energetico che riporta la fattibilità in termini di fabbisogni energetici di processo, raggiungimento dei desiderata tecnico-economici, aspetti brevettuali.
FASE DI APPRONTAMENTO
IN LABORATORIO
Adattamento e/o progettazione e realizzazione di un prototipo che rispetti i requisiti identificati dallo studio desk. Se il prodotto/processo è fortemente innovativo, precede l'individuazione e realizzazione di proof of principle/concept.
TEST IN AMBIENTE D'USO
IN OFFICINA O PRESSO IL CLIENTE
Inserimento del componente termico E-llum nel prodotto o in macchina, studiati ad hoc per la fase di test in ambiente d'uso oppure upgrade tecnologico di prodotti o macchinari esistenti.

Il primo contatto è di conoscenza reciproca. Il Cliente ci illustra i propri prodotti e, se spinto da un’esigenza specifica, i desiderata/problemi riscontrati. A seguire introduciamo le nostre tecnologie calandole nelle applicazioni di interesse. Vogliamo essere fattivi ed efficaci.
Segue la firma di un accordo di segretezza e l’approfondimento delle modalità con le quali opereremmo.
Se di interesse, procediamo con la compilazione di un’offerta e la proposta di contratto
VISIVAMENTE:
E-llum Induction è una tecnologia induttiva quindi è composta da indotto + induttore + scheda elettronica.
E-llum Thermalvector è una tecnologia «idraulica» a base di un termovettore di nostra invenzione. È principalmente composta da canali, scambiatore di calore, oggetto accettore di calore e, spesso, pompa di ricircolo.
NELLA PRATICA:
E-llum Technology è molto versatile e, grazie al solido know how frutto di anni e anni di sperimentazione, riusciamo a «vestirla» dei bisogni energetici del processo. Abbiamo imparato che non conviene mai sostituire meramente le resistenze elettriche: non è concorrenziale e si replicano le inefficienze dei limiti della tecnologia resistiva. È sempre bene esplorare nuove soluzioni, dove i vantaggi sono evidenti. Puntiamo sempre ad una riduzione dei costi diretti (macchina/prodotto a base E-llum verso macchina/prodotto attuale) e ad un impareggiabile risultato quali-quantitativo (riduzione dell’energia e dei picchi di potenza assorbita di processo, degli sprechi, migliore qualità, aumentata sicurezza, semplificazione del processo…).
In alcuni casi le nostre tecnologie hanno permesso di realizzare un progetto fino a quel momento «impossibile» o comunque molto sfidante a livello ingegneristico trasformandolo in un progetto realizzabile e differenziante.
Se prima si doveva pensare a movimenti meccanici per spostare rapidamente la fonte di calore lontano dal target, con E-llum Technology basta un semplice controllo elettronico con maggiore precisione di risultato ed economie di processo importanti.
E-llum Induction è a base induttiva ma al posto di essere applicata a metalli ferromagnetici è stata applicata a metalli non-ferromagnetici. Questo comporta l’estensione della possibilità di applicare la tecnologia induttiva da 3 elementi tipici (ferro, cobalto e nichel) a 93 elementi della tavola periodica + leghe non ferromagnetiche (es. acciaio austenitico, inox,…)
In breve: si posso avere tempi di heating up e cooling down ridotti e scegliere materiali riscaldanti più idonei al processo (es. conduttori termici, biocompatibili, termicamente più resistenti…).
E-llum Thermalvector è a base «idraulica» ed utilizza un nostro termovettore capace di apportare ed asportare grandissime densità di potenza, elevati flussi di energia possibili anche con sezioni di passaggio ridotte.
In breve: si possono scaldare forme 3D estremamente complesse in modo uniforme come mai prima, ridurrei i picchi di energia e gli sprechi energetici.
Studio di fattibilità
E-llum Thermalvector
Come nasce il nostro Know How.
E-llum Induction
Contatti
Tecnologie innovative e processi energetici sono i nostri asset; conosciamo la tecnica e sappiamo muoversi nel districato mondo della competitività strategica tecnica. Contattaci per informazioni.
